NASpI: nuovi adempimenti su SIISL

Dal 24 novembre 2024, tutti i cittadini che presenteranno istanza per richiedere la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) saranno automaticamente iscritti alla piattaforma SIISL.

Come consueto, l’istanza di richiesta di richiesta della NASpI va presentata sul portale dell’INPS, possibilmente entro sette giorni dalla scadenza dell’ultimo contratto di lavoro per fruire dell’indennità fin dal primo giorno utile.

Entro 15 giorni dall’accoglimento della domanda e dall’erogazione del primo pagamento, si dovrà accedere alla piattaforma SIISL <https://siisl.lavoro.gov.it> per esperire i seguenti adempimenti:

  1. inserire e sottoscrivere il proprio Curriculum Vitae (CV);
  2. sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).

IMPORTANTE: in caso di mancata compilazione del PAD e del CV entro 15 giorni, il beneficiario riceverà un sollecito e potrà essere convocato in presenza dal Centro per l’Impiego e, in caso di inadempienza persistente, potranno essere applicate delle sanzioni.

ATTENZIONE: il Centro per l’Impiego assegnato è quello relativo al domicilio dichiarato nell’istanza NASpI trasmessa attraverso il sito dell’INPS.

Nel caso il periodo di disoccupazione si protraesse oltre i 90 giorni, si renderebbe necessaria la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) presso i centri per l’impiego.

La piattaforma SIISL, olte alla sottoscrizione del CV e del PAD, consente l’accesso a una serie di opportunità lavorative e formative, proposte in base al proprio profilo professionale. Tra le possibilità fornite:

  • condivisione del CV con le Agenzie per il Lavoro (ApL);
  • completamento della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID);
  • invio dei dati al Centro per l’Impiego per la stipula del Patto di Servizio Personalizzato.